La Sala delle Conchiglie tornata al suo antico splendore

Sala Conchiglie tutta visibile

APERTURA DEL PALAZZO DI SOCIETÀ DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA

Visite guidate anche nella Sala degli Specchi e al Teatro Storico con la mostra “Chapeau”

QUANDO: 03 – 04 – 05 GENNAIO 2025

Dopo anni in cui la Sala delle Conchiglie era coperta per metà da pannellature, sarà per la prima volta ammirabile in tutto il suo splendore grazie ad un progetto congiunto dell’ATI Villa Galliera e dell’Istituto Comprensivo Voltri 1.

Maioliche, vetri colorati, scaglie di marmo e corallo; un ninfeo finalmente visibile con decorazioni di una raffinatezza che fa capire quanto fosse importante questa sala per i Brignole Sale. Per la prima volta dopo decenni la Sala delle Conchiglie sarà quindi visibile nella sua interezza, senza barriere.

“La sala si è conservata quasi perfettamente e gli eventuali futuri interventi di pulizia e restauro dovranno essere coordinati con la Soprintendenza – afferma il Presidente dell’ATI Villa Galliera, Emanuele Musso – per ora vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno permesso tutto questo, dai volontari ai professionisti, sino all’ IC Voltri 1, il Municipio e al loro personale e che consentirà ai bambini di utilizzare questi spazi per la didattica ma con lo spirito di poter rendere finalmente visibile la sala quando le attività scolastiche non saranno in corso”.

L’occasione si è presentata con la necessità della scuola del cambio dell’arredo scolastico e della pannellatura messa per evitare che venissero danneggiate le pareti e per consentire agli alunni di usufruire di spazi verticali per appendere i loro lavori. L’Associazione Amici della Villa Duchessa di Galliera ha fatto sostituire il vecchio arredo scolastico con uno nuovo grazie alla sponsorizzazione da parte della Segheria Puppo di Campo Ligure, che compie 130 anni proprio quest’anno, e che, grazie alla disponibilità del titolare Enrico Puppo, ha consentito di realizzare un tipo di pannellatura smontabile che servirà alla scuola e che potrà essere agevolmente smontata per le visite guidate. Una parte dell’acquisto dei nuovi arredi è stata coperta dalle Associazioni Amici della Villa Duchessa di Galliera e da APS Sistema Paesaggio. “Siamo entusiasti di questa sinergia tra tutti questi enti – dice Federica Valle, presidente degli Amici della Villa – e in particolare ringrazio il nostro volontario Andrea Bozzano che, insieme ai suoi colleghi Guido Oliveri, Simone Olianas e Riccardo Pesce, grazie anche all’aiuto di Domenico e Mario Bozzano, tanto si è speso per questa iniziativa portandola a termine in tempi strettissimi. Inoltre un ringraziamento allo Studio Tecnico Bozzano, che ha svolto l’importantissima fase di rilievo che ha preceduto le fasi di progettazione e realizzazione del progetto. Voglio infine ringraziare tutti gli altri volontari che hanno dato una mano dalla vicepresidente Maria Rosa Leone a Mario Frulio, da Emanuele Piccardo sino a Lucia Clerici che allestirà nel Teatro una meravigliosa mostra con la sua collezione”.

Saranno infatti visitabili anche il Salone dei Serpenti con il suo ninfeo e la stufa in maiolica, la Sala degli Specchi arredata grazie a mobili e suppellettili neoclassici di Capozzi Antichità e che possiede tre grandi specchi arrivati nel 1836 e dono dello Zar Nicola I di Russia.

Nel Teatro settecentesco sarà allestita la mostra “Chapeau” curata da Lucia Clerici con uno sguardo che parte dal sartoriale per mostrare le tecniche realizzative e pezzi unici della moda internazionale dall’800 sino agli anni Cinquanta del ‘900. Il Teatro Storico, vera e propria bomboniera settecentesca, dono di Antonio Giulio III Brignole Sale all’amata sposa Anna Pieri, “la Regina”, poi dama di corte di Maria Luisa D’Asburgo – Lorena, seconda moglie di Napoleone Bonaparte.

“Tutte queste sale facevano parte del cosiddetto Palazzo di Società – racconta Matteo Frulio, direttore scientifico del Parco – posto accanto al maestoso palazzo nobiliare che si può ammirare non appena entrati nel Parco e dedicata alla vita privata della famiglia. Quest’ala, così finemente decorata, fu invece realizzata per intrattenere gli importanti ospiti dei Brignole Sale; tutte personalità appartenenti alle corti e alle famiglie dell’alta nobilità europea del XVIII e XIX secolo. Divenne infatti celebre per aver ospitato il ricevimento nuziale tra Maria Cristina di Savoia e Ferdinando di Borbone, regina e re delle Due Sicilie”.

Le visite guidate si svolgeranno nei giorni del 03 – 04 – 05 gennaio 2025 con turni alle ore 14 – 15 – 16 – 17.

I biglietti, i cui proventi concorrono alla cura e valorizzazione del Parco, sono acquistabili online scegliendo il proprio turno di visita. Solo i posti rimanenti potranno essere acquistati in loco il giorno stesso.

Il biglietto unico ha un costo di 8 euro (compresa la commissione di prevendita).

ATTENZIONE! Fino al 31 dicembre, con la tariffa “early bird”, è possibile acquistarlo a soli 6 euro.

DOPO LA VISITA, CONSERVA IL TUO BIGLIETTO! Grazie alla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, sarà valido per ottenere una riduzione per le repliche nella settimana dal 3 al 9 luglio del grande spettacolo estivo che sarà allestito nel Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera!

Ingresso gratuito per accompagnatore di persona con invalidità e per bambini di età inferiore o uguale a 7 anni.

Per info generali e acquisti: www.villaduchessadigalliera.it o www.happyticket.it

“Gli eventi non si esauriscono con questi tre giorni – conclude Andrea Casalino, presidente di APS Sistema Paesaggio, associazione che cura le manutenzioni del Giardino all’Italiana, del Belvedere, Valle del Leone e dell’Oliveto storico presidio Slow Food – Il parco ospiterà infatti gli Urban Sketchers e una visita trekking che tutti gli anni porta a scoprire un aspetto diverso del parco e delle sue bellezze invernali”.

Per concludere, si informa che Domenica 29 dicembre 2024, per salutare l’anno che se ne va, si svolgerà una passeggiata con visita guidata nel Parco attraverso le aree delle Terrazze, Castello, Cascate, Mura Medievali, recinto dei daini, sino al Santuario delle Grazie dove sarà visibile il Presepe storico della Duchessa. Tutte le info sono disponibili sul sito www.villaduchessadigalliera.it e sui canali social del Parco. Anche in questo caso per informazioni e prenotazioni è necessario scrivere a info@villaduchessadigalliera.it oppure contattare, anche via Whatsapp, il numero 327 92 35 389.