Genova, Città dei Giardini

VISITE GUIDATE al Giardino vittoriano di Villa Duchessa di Galliera, appena restaurato in occasione di Euroflora 2025, e visita alla mostra “IL GIARDINO PAESAGGISTICO A GENOVA TRA LA FINE DEL ‘700 E DELL’800.

Nell’anno dedicato all’800 e ad Euroflora 2025, le associazioni Sistema Paesaggio e Amici di Villa Duchessa di Galliera, parti di ATI Villa Galliera, gestore del Parco Storico Villa Duchessa di Galliera, offriranno un’opportunità unica e mai accaduta in ambito cittadino e regionale.

Per la prima volta si terrà un’esposizione interamente dedicata ai giardini di Genova costruiti a cavallo tra ‘700 e ‘800, ed accompagnata da un catalogo scientifico e divulgativo che sarà pubblicato da SAGEP.

Importanti opere d’arte mai esposte saranno finalmente visibili al grande pubblico, tra le quali i disegni dei celebri architetti Carlo Barabino e Michele Canzio. Saranno esposte vedute di Pasquale Domenico Cambiaso; oggetti e planimetrie di grandi architetti, quali Andrea Tagliafichi, Carlo Barabino, Giuseppe e Luigi Rovelli, relative a Villa Rostan (Multedo), la Valle del Labirinto di Villa Duchessa di Galliera (Voltri), Villa Rossi e Villa Parodi (Sestri Ponente), Villa Vivaldi e Villa Serra (Cornigliano Ligure), il parco di Villa Grimaldi a Nervi.

L’esposizione e il catalogo vogliono valorizzare i giardini paesaggistici e vittoriani raccontando l’evoluzione del gusto e le scoperte scientifiche in ambito botanico realizzate in quel torno di tempo.

Grandi figure della botanica internazionale ebbero i natali e Genova, fondando orti botanici che oggi sono patrimonio dell’Università di Genova e della città. Ippolito Durazzo, Clelia Durazzo e Gio Carlo Di Negro furono i più rappresentativi e ne sono testimonianza i rapporti con scienziati di tutto il mondo oltre che i loro preziosi archivi.

Sarà esposto molto altro relativo alla storia del giardino paesaggistico, ai grandi architetti e alle eminenti figure genovesi che hanno modernizzato il concetto di giardino nella Superba e nel nord Italia con numerose novità e collegamenti internazionali.

L’esposizione è realizzata in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, Capozzi Antichità e con diversi collezionisti privati che hanno messo a disposizione materiale grafico e documentario assolutamente inedito.

Saranno inoltre esposti manuali ottocenteschi, particolari attrezzature utilizzate per la realizzazione di decorazioni delle ville, documenti, ritratti, lettere e progetti autografi dei principali protagonisti di quel periodo.

Date e turni di visita:

26 e 27 aprile04 / 05 / 06 maggio

Turni alle ore 15.00 – 15.45 – 16.30 – 17.15

BIGLIETTI:

Intero: € 7 + 1 di prevendita

Ridotto: € 5 + 1 di prevendita (riservato a: under 7 – over 65 – Soci Coop – abbonati Teatro della Tosse – Persone con disabilità)

I biglietti sono acquistabili online, con possibilità di scegliere il proprio turno di visita, su sito Happyticket.it

Ricordiamo che la vendita dei biglietti, concorre alla copertura dei costi della mostra e della valorizzazione delle parti più pregiate del Parco Storico.

Link: www.happyticket.it/genova/acquista-biglietti/2-20740-genova-citta-dei-giardini.htm